Riutilizzabile infinite volte e riciclabile al 100%
Un sintetico elenco delle peculiarità e caratteristiche dell’alluminio può ben spiegare perché questo metallo è un “ingrediente” fondamentale nella produzione degli imballaggi.
Diffusione
L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura. Terzo elemento più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio, la bauxite – il principale minerale da cui si ricava – costituisce circa l’8% delle superficie terrestre.
Costo di produzione
Produrre da zero l’alluminio, ha un costo energetico di 13 kWh/kg. La produzione di alluminio riciclato abbatte questo costo del 95%. Nel mondo si producono circa 31 milioni di tonnellate di alluminio all’anno, di queste 7 milioni di tonnellate vengono dal riciclo.
Riciclabilità
L’alluminio può essere riciclato al 100% e infinite volte senza perdere le sue caratteristiche originali che rimangono invariate all’infinito, anche a seguito di numerose fasi di riciclo, ovvero quando dall’essere alluminio primario il metallo acquista la definizione di “alluminio da riciclo” o “alluminio secondario”.