Alluminio ed economia circolare

- L’alluminio è riciclabile all’infinito
- Il riciclo dell’alluminio garantisce un risparmio energetico del 95% rispetto ai processi tradizionali.
- Oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso.
- In Europa si ricicla la più alta quantità di alluminio pro capite nel Mondo.
- Oggi la produzione italiana si basa al 100% sul riciclo.
- Italia ai primi posti in Europa per quantità di alluminio riciclato prodotto.
I risultati del riciclo, dalle emissioni di gas serra all’energia
Con 47.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2020, pari al 68,7% delle complessive 69.000 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.500 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si conferma anche per il 2020 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Il risultato, vitale per un Paese la cui produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, ha consentito di evitare emissioni serra pari a 355mila tonnellate di CO2 e risparmiare energia per oltre 153mila tonnellate equivalenti di petrolio, ed è stato reso possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni.
Leggi anche
Alluminio: caratteristiche e leghe
Riutilizzabile infinite volte e riciclabile al 100% Un sintetico elenco delle peculiarità e caratteristiche dell’alluminio può ben spiegare perché questo metallo è un “ingrediente” fondamentale nella produzione degli imballaggi. Diffusione L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura. Terzo elemento più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio, la bauxite…
Scopri di più