La raccolta differenziata dell’alluminio

ALLUMINIO: COME E COSA RACCOGLIERE

Gli imballaggi in alluminio, in Italia, vengono sempre raccolti congiuntamente ad imballaggi in altri materiali, tranne in pochissime eccezioni dove esiste una raccolta solo metalli. Esistono quindi sostanzialmente tre tipi di raccolta:

MULTILEGGERA: imballaggi metallici in alluminio e acciaio, con imballaggi in plastica
MULTIPESANTE:  imballaggi metallici in alluminio e acciaio, con imballaggi in plastica e in vetro
VETRO – METALLI:  imballaggi metallici in alluminio e acciaio, con imballaggi in vetro

A seconda del Comune dove si risiede, il sistema di raccolta può cambiare anche per le modalità relative a:

  • raccolta stradale
  • raccolta domiciliare
  • raccolta mista: stradale + domiciliare

Per sapere come è organizzata la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio nel proprio territorio, basta contattare l’Ufficio Ambiente del proprio Comune.

LE 5 REGOLE PER LA RACCOLTA DELL’ALLUMINIO

Verifica le tue abitudini. Consulta le 5 regole per una buona raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio.

1. NON SOLO LATTINE

Nella raccolta differenziata dell’alluminio, oltre alle più note lattine per bevande, vanno inseriti anche: vaschette e scatolette per il cibo, anche quelle per il cibo per animali, bombolette spray, tubetti per creme, conserve e prodotti sanitari e cosmetici, il foglio sottile come l’involucro del cioccolato e il rotolo da cucina, tappi, capsule e chiusure varie. Tutti questi imballaggi sono riciclabili al 100% e all’infinito.

2. MAI DA SOLO

L’alluminio non si raccoglie (quasi) mai da solo ma sempre con la plastica e/o il vetro. Segui le indicazioni del tuo Comune per un corretto conferimento, se vuoi dei chiarimenti sulla raccolta e sul servizio, chiama l’ufficio ambiente del tuo Comune.

3. ANCHE SPORCHI PURCHÉ VUOTI

Ai fini del riciclo non è necessario sciacquare o lavare i contenitori di alluminio. Basterà rimuovere bene i residui di cibo o del prodotto contenuto.

4. PICCOLI MA PREZIOSI

L’alluminio è prezioso, grazie al riciclo che consente enormi risparmi dal punto di vista energetico e ambientale. Per questo motivo anche le sue componenti più piccole, ad esempio i tappi a vite delle bottiglie d’acqua, vino, liquori e conserve, o anche i coperchi dei vasetti dello yogurt, vanno raccolti e recuperati.

5. COMPATTA E APPALLOTOLA

Separa l’alluminio dagli altri materiali: togli il tappo dalla bottiglia, stacca il coperchio dal vasetto dello yogurt, togli il cappuccio di plastica dalle bombolette spray (non l’erogatore). E compatta e appallottola insieme i pezzi più piccoli e sottili. Agevolerai così le fasi di selezione, fino al riciclo.

Featured Image

GREENEWS

Featured Image
Finalmente è on-air sulle principali emittenti TV il nostro nuovo spot istituzionale.  Mette in evidenza le peculiarità e i vantaggi dei detergenti …
Featured Image
La missione aziendale è quella di realizzare nuovi prodotti combinando materie prime sempre più moderne, sicure e biodegradabili per uno …
Featured Image
Ecco un nuovo alleato in cucina che ti sorprenderà per efficacia, risparmio e facilità d’uso. Grazie alla sua innovativa formula spray risparmierai tempo ed acqua e …
Logo-Chiaro-Luce_perFondoChiaro

Ambienti

Chiaro Luce

Follow Us

© 2025 Chiaro Luce

Domus Chemicals S.p.a. Via Mazzini, 1 2066 Pedrengo (BG) — Cap. Soc. 1.105.000,00 int. vers. R.E.A. BG n° 258534 — CF: 00231990359 / P.IVA: 02054350166