Alluminio: caratteristiche e leghe

Riutilizzabile infinite volte e riciclabile al 100% Un sintetico elenco delle peculiarità e caratteristiche dell’alluminio può ben spiegare perché questo metallo è un “ingrediente” fondamentale nella produzione degli imballaggi. Diffusione L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura. Terzo elemento più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio, la bauxite…

Alluminio ed economia circolare

L’alluminio è riciclabile all’infinito Il riciclo dell’alluminio garantisce un risparmio energetico del 95% rispetto ai processi tradizionali. Oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso. In Europa si ricicla la più alta quantità di alluminio pro capite nel Mondo. Oggi la produzione italiana…

L’alluminio e la diminuzione di rifiuti

La prevenzione   Prevenzione vuol dire riduzione della quantità (prevenzione quantitativa) e aumento della eco-compatibilità (prevenzione qualitativa), sia delle materie e delle sostanze utilizzate, sia degli imballaggi e rifiuti di imballaggio, in particolare attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti. La prevenzione è un processo sempre più…

La raccolta differenziata dell’alluminio

ALLUMINIO: COME E COSA RACCOGLIERE Gli imballaggi in alluminio, in Italia, vengono sempre raccolti congiuntamente ad imballaggi in altri materiali, tranne in pochissime eccezioni dove esiste una raccolta solo metalli. Esistono quindi sostanzialmente tre tipi di raccolta: MULTILEGGERA: imballaggi metallici in alluminio e acciaio, con imballaggi in plastica MULTIPESANTE:  imballaggi…